sabato 28 febbraio 2015

SUM o SUME?

Quale acronimo preferite? SUME oppure SUM?

Il significato è lo stesso.

L'idea è quella di creare una federazione di stati europei e non solo.
Allora mi è venuto in mente il prefisso "meta-" che se ho ben capito vuol dire "oltre".
Quindi la federazione che ho in mente è quella degli Stati Uniti Metaeuropei!
Avevo pensato anche agli Stati Uniti d'Europa e del Mediterraneo che non è male; verrebbe fuori SUEM.
Il Mediterraneo ha significato in oltre 15 mila anni con le sue rotte commerciali (e migratorie) un grande successo per l'umanità.
Esisterebbero forse la democrazia, la filosofia, la scienza, la matematica, ... come oggi le conosciamo senza il bacino del Mediterraneo? Probabilmente no.
E allora perché voltare le spalle al Mediterraneo?

Recentemente ho letto che il bacino del Mediterraneo durante varie ere geologiche (alcune durate milioni di anni) fu una grande depressione con grandi laghi molto salati alla foce di grandi fiumi (Rodano, Nilo, ...) e che l'ultima e "definitiva" (?) riapertura di un varco in quella lingua di terra che oggi chiamiamo Stretto di Gibilterra è avvenuta meno di un milione di anni fa.
Allora gli ominidi - nostri progenitori - popolavano già da centinaia di migliaia di anni l'Africa e chissà che non avessero già raggiunto a piedi l'Europa prima della formazione del Mar Mediterraneo.

Poco importa, quello che  importa è che una federazione non solo Pan-Europea ma Meta-Europea - con riferimento ai paesi mediterranei ma anche a quelli più a Est come quelli caucasici - può rappresentare una occasione per un forte sviluppo non solo economico.

Dobbiamo essere ambiziosi:

Stati Uniti Metaeuropei subito!

Nessun commento:

Posta un commento