Ma a cosa servirebbe questo ponte? come tutti i ponti il suo fine ultimo sarebbe quello di essere attraversato da persone e cose ma le "cose" - come tutti sanno - nel 2015 si spostano molto più velocemente con le navi portacontainer e visto che la Sicilia è un isola ...
Ma torniamo alle persone:
Ovviamente sia i siciliani che i calabresi sarebbero molto contenti di poter raggiungere l'altra sponda dello Stretto in poco tempo ma che risparmio si avrebbe in termini di tempo (perché in termini di costo il risparmio sarebbe "0 €" visto che per ripagarsi il ponte deve essere a pedaggio e non può che costare almeno tanto quanto oggi costa attraversare con i traghetti)?
Questa domanda è lecita e doverosa perché per valutare se è opportuno investire in questo periodo di "vacche magre" bisogna valutare bene i benefici e perché magari gli stessi soldi potrebbero (e dovrebbero) essere spesi in altri modi in Sicilia e Calabria:
oggi per attraversare lo Stretto i mezzi non mancano.
Chiunque vuole andare in Sicilia (immaginiamo un pedone) partendo da Reggio Calabria ha due modi: prendere il treno nella stazione ferroviaria di "Reggio di Calabria Centrale" (sic! dal sito di Trenitalia), e traghettare tra Villa San Giovanni e Messina (visto che i traghetti attualmente lasciano in pieno centro) per un tempo totale stimato tra i 60 e gli 80 minuti.
Oppure?Oppure prendere un traghetto al porto di Reggio Calabria senza avvalersi del treno; tempo impiegato? circa 30 minuti (ma se si disponesse di navi veloci pensate allo scopo si potrebbero impiegare meno di 15 minuti).
E con il ponte?
Sempre ipotizzando di attraversare il mare in treno, se per attraversare i tremilaseicento metri sull'acqua bastassero 3 minuti ci si ritroverebbe da un lato a Villa San Giovanni e dall'altro a Ganzirri. Il resto del percorso (15 km in Calabria e 10 km in Sicilia) ad una velocità media di 60 km/h richiederebbe - guarda un po' - circa 30 minuti.
Allora diciamolo con chiarezza: reggini e messinesi non hanno alcun bisogno del ponte, soprattutto se lo (le Ferrovie dello) Stato (la Repubblica Italiana) investisse in un servizio moderno di navi veloci spendendo una cifra infinitamente più piccola dell'eventuale costo del ponte.
Ma gli altri? I turisti che vogliono vedere la bellissima Sicilia? Prendiamo il punto più lontano "Trapani".
Da Trapani a Roma ci vogliono 11 ore e mezzo in macchina (fonte google.maps) e - UDITE, UDITE - dalle 16 alle 21 ore in treno (fonte trenitalia.it)!
Pensate che trascorrere mezz'ora in traghetto godendosi la vista del tratto di mare tra Scilla e Cariddi, sia il vero problema?

