Comunicato del 9 aprile 2019
In un comunicato congiunto, Stefano Luciano -Presidente del Consiglio Comunale di Vibo Valentia e candidato a sindaco alle prossime elezioni- e Rocco Ruffa -esponente radicale che alla stessa tornata elettorale è candidato a consigliere- scrivono: “l’intento della Lega e dei 5 Stelle non è quello di far risparmiare alle casse dello Stato l’insignificante somma di 5 mln di €; il loro è piuttosto un chiaro proponimento liberticida che vuole silenziare una delle poche voci libere su cui da decenni gli italiani possono contare”; per poi aggiungere: “Siamo a favore di Radio Radicale non perché vogliamo garantire una società privata che grazie ad una convenzione statale fornisce un servizio pubblico ma perché chi ne paga le conseguenze sono le italiane e gli italiani che di quel servizio pubblico godono visto che Lega Nord e Movimento 5 Stelle non sono intenzionati a mettere a gara lo stesso servizio pubblico”.
Non manca il riferimento alle imminenti elezioni comunali di Vibo Valentia: “Che si tratti del governo del Paese o di una città, la Lega e i 5 Stelle rappresentano un pericolo per le nostre istituzioni e un danno per tutti; chiudendo Radio Radicale queste forze politiche vogliono impedire ai cittadini di sapere cosa avviene all’ "interno del palazzo”; noi ci impegneremo, invece, a rendere ancora più trasparenti e accessibili a tutti le nostre istituzioni”.
Il comunicato si conclude con un ringraziamento a Maurizio Bolognetti, membro della Presidenza del Partito Radicale, giunto al suo 41° giorno di sciopero della fame per chiedere il rispetto del diritto alla conoscenza: “caro Maurizio -anche noi- ti incoraggiamo nella tua battaglia e condividiamo con te la preoccupazione per la paventata chiusura di uno storico strumento di confronto e di libera circolazione di idee e di proposte”
Nessun commento:
Posta un commento